

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

• Conoscenza del Rischio
• Trasferimento e quindi Miglior Rating ed Efficienza
• Maggiore Sicurezza
• Supporto a scelte manageriali e contenimento responsabilità
• Reazione tempestiva in caso di evento negativo
• Minori Costi
Consulenza volta al corretto inquadramento delle responsabilità aziendali e del management prospettata ad ottimizzare il trasferimento dei rischi ineludibili e la loro eventuale gestione
Ogni azienda è esposta a rischi derivanti da variabili interne ed esterne che ne influenzano il rendimento.
La conoscenza del rischio è prerogativa fondamentale per la consapevolezza nella gestione aziendale.
Corretti standard di sicurezza e la ottimizzazione nella gestione del rischio migliorano il rating aziendale e la percezione del mercato.
Attraverso uno screening della Vostra Attività, individuando vantaggi e criticità, conosceremo lo stato fisico del rischio e lo confronteremo con le Vostre Polizze di assicurazione ottimizzando prestazioni e costi individueremo le strategie e soluzioni da attuare in caso di evento negativo per limitare il fermo aziendale.
Il risk management ha come obiettivo generale quello di garantire la protezione dell’impresa dagli eventi sfavorevoli e dai loro effetti.
In termini concreti questo comporta il raggiungimento di una serie di obiettivi intermedi:
• La trasformazione del rischio iniziale in un profilo di rischio in linea con gli obiettivi e le capacità finanziarie delle aziende;
• La riduzione al minimo della possibilità di cessazione definitiva dell’attività in presenza di sinistri di rilevante entità;
• La riduzione al minimo degli effetti sull’azienda di eventi dannosi che, colpendo le risorse aziendali, potrebbero arrecare perdite o danni;
• Il mantenimento della capacità produttiva dell’azienda e l’ottenimento dei risultati economici previsti, anche in presenza di sinistro. Accanto a questi risultati di diretta ed immediata verificabilità si pongono obiettivi di più lungo termine:
• Massimizzare il valore economico dell’azienda;
ANALISI
•Individuazione dei rischi aziendali: Sopralluoghi, analisi e studio del processo
•Studio dei contratti assicurativi in essere
GESTIONE
•RIDUZIONE: Prevenzione, Protezione, Adeguamento normativo
•TRASFERIMENTO: Analisi contratti fornitura beni e sevizi
•ASSICURAZIONE: Rischi residuali ed obbligatori
VERIFICA
•AUDIT: intervalli periodici